Due famosi esercizi di Fisica I con testo e soluzioni.
Sono famosi perché sono i classici esercizi dell’omino che deve colpire la mela, e dell’uomo che cammina sotto la pioggia con l’ombrello.

Due famosi esercizi di Fisica I con testo e soluzioni.
Sono famosi perché sono i classici esercizi dell’omino che deve colpire la mela, e dell’uomo che cammina sotto la pioggia con l’ombrello.
Materiale utile per l’orale dell’esame di stato al ramo di Ingegneria Civile-Ambientale.
File con le prove degli esami di stato degli anni 2004 e 2005. Le prove comprendono gli indirizzi di Civile-Edile, Civile-Ambientale; Telecomunicazioni; Informatica; Dei materiali; Elettronica.
Alcune idee per rispondere ad una domanda di ingegneria degli acquiferi all’esame di stato.
File con alcune delle domande dell’esame di stato tenutosi nella I sessione del 2006 nel settore Civile-Ambientale alla facoltà di Ingegneria di Napoli Federico II.
Le domande prese durante gli orali della prima seduta degli esami di stato del 15/01/2007.
Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione
all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni,
nonché della disciplina dei relativi ordinamenti.
Norme di procedura per la trattazione dei ricorsi dinanzi al Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Breve descrizione delle pratiche di contabilità di cantiere.
Due interessanti file sul codice appalti. Il primo commenta la legge e nel secondo troverete una interessante F.A.Q.”
Domande orali dell’esame di stato I sessione 2006 Civile-Ambientale.
Abstract: Gli ecomostri sono le enormi costruzioni di cemento che deturpano siti archeologici, spiagge e oasi naturalistiche (da qui il nome, mostro ecologico). Si tratta di costruzioni abusive nate dalla collaborazione” tra imprenditori disonesti e politici locali corrotti. In Italia i mostri di cemento erano 14 ora ne sono rimasti 11 perché il Governo ha finalmente cominciato la guerra contro l’abusivismo edilizio. Il primo mostro abbattuto è stato il Fuenti un mega albergo costruito alla fine degli anni 70 sulla costiera amalfitana: 34 mila metri cubi di cemento 24 metri di altezza (sette piani) 2000 metri quadri di superficie. Tutto questo in un’area che l’Unesco aveva dichiarato patrimonio dell’umanità.