INDICAZIONI SU TRACCIAMENTO DELLA RETE, STUDIO DELLE PIOGGE, DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA RETE BIANCA. RELAZIONE DI ESAME CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE PRESSO POLITECNICO DI BARI.

INDICAZIONI SU TRACCIAMENTO DELLA RETE, STUDIO DELLE PIOGGE, DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA RETE BIANCA. RELAZIONE DI ESAME CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE PRESSO POLITECNICO DI BARI.
Relazione utile per comprendere le metodologie e gli approcci nella stesura di un progetto per la posa di una condotta sottomarina. Il file è un documento ufficiale presentato dal Professor De Martino.
La relazione è un ottimo strumento per comprendere i sistemi di progettazione e dimensionamento degli acquedotti. Affronta molto bene, e dettagliatamente, tutti i termini progettuali, partendo dal progetto idraulico, passando per la verifica statica della condotta, i blocchi di ancoraggio e terminando con il calcolo statico del serbatoio e le relative verifiche.
Relazione di progetto di una rete idrica.
Programma funzionante in Dos per il calcolo del Cross.
Progetto rete di distribuzione interna (Giugni).
Relazione di calcolo del progetto di un acquedotto (è risultata utile per la preparazione della prima sessione dell’esame di stato per per l’ingegneria civile-ambientale del 2006 a Napoli). Il file è composto da:
una relazione geologica;
dal calcolo delle caratteristiche del tracciato;
dal calcolo e relazione delle varie opere d’arte (pozzetti di sfiato e di scarico);
misuratori di portata;
scarico di fondo;
scarico di superficie;
canaletta di raccolta;
relazione e calcolo strutturale del serbatoio: solaio; calcolo delle armature; verifica a fessurazione;
verifica a pressoflessione e tensoflessione;
pareti longitudinali;
Quadro economico della spesa.
Intro: Il progetto della condotta sottomarina lo eseguiamo con le formule di sintesi conducendo poi la verifica con i modelli di zona.La portata per il progetto la calcoliamo conoscendo il numero di abitanti e la dotazione giornaliera […]
Il file contiene le relazioni ed i disegni in autocad dei tre progetti necessari per fare l’esame di infrastrutture idrauliche. L’esame al quale di fa riferimento è quello del prof. Giugni della facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli.
Nel file ci sono tre cartelle, di seguito ne elenchiamo il contenuto:
Ringraziamo l’utente ABCDE per averci fornito i file.
Progetto acquedotto esterno e fognatura (Giugni).
E’ il progetto dell’acquedotto esterno, come da vecchio ordinamento. Il rar contiene la relazione tecnica, il file di excel dove sono stati effettuati i calcoli e i due file di autocad con pianta e profilo.
Scelta della portata di progetto;
Criterio per il tracciamento della rete;
Materiali utilizzabili;
Formule per il dimensionamento;
Sistema di equazioni;
Sconnessione della Rete;
Calcolo delle portate equivalenti;
Verifiche (incendio, rottura tronco principale, punta);
Metodo Hardy-Cross.