Archivio dell'autore: domdin

Scompare una quindicenne di Melito, aiutateci a trovarla.

 Anche se non in tema con il sito, vogliamo segnalare questa notizia che abbiamo letto oggi su InterNapoli.

Angela RuongoProseguono a tutto campo le indagini della polizia per rintracciare Angela Ruongo, la 15 enne scomparsa domenica scorsa a Melito, nel Napoletano. La scomparsa e’ stata denunciata dai genitori alla polizia di Giugliano. Gli investigatori hanno esteso le loro indagini anche ad altre regioni. Angela si e’ allontanata da casa per ricaricare la scheda del suo telefonino. Dopo solo pochi minuti, aveva il cellulare spento. Del caso si e’ occupato anche la redazione di ”Chi l’ha visto” la trasmissione di Rai 3.

Ad Angela si rivolge direttamente il papà Vincenzo: «Nessuno serba rancori nei tuoi confronti. Siamo tutti preoccupati per te, torna a casa». Il genitore lancia un appello anche a coloro che potrebbero aiutare le ricerche: «Se qualcuno ha notizie di mia figlia o crede di averla vista, si rivolga alla polizia di Giugliano».

Il numero da contattare è lo 081.8197311.

Presentato ieri a Monte Sant'Angelo il convegno "La grande città e i suoi rifiuti". Il prof. Paul H. Brunner incontra gli studenti della Federico II.

Ieri sera, alle 20, presso la sala congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nella sede di Monte San’Angelo il professor Paul H. Brunner ha partecipato ad un convegno su un tema attuale dal titolo “La grande città e i suoi rifiuti”. All’evento hanno partecipato anche  i direttori di Repubblica Napoli, del Mattino, del Corriere del Mezzogiorno e del TG3 Campania.

Potete trovare un resoconto dell’evento sul blog ing&ambiente dove sono presenti anche dei filmati. Ottimo il contributo che trovate sull MeetUp di Beppe Grillo di Napoli.

Presentato ieri al modernissimo Beaùtiful Cauntri, il documentario choc girato tra Giugliano, Villaricca e Acerra. Applausi e consensi da parte della platea.

Spesso mi sono trovato al fianco di Raffaele Del Giudice, esponente di spicco di Legambiente Campania, ed ho sempre notato i due ragazzi che lo seguivano quasi giorno e notte. Un cameraman ed un microfonista, una telecamera ed un microfono a seguire i passi di Del Giudice, passi che l’hanno portato, in questi ultimi mesi, ad attaversare tutta la nostra miseria sociale. Fin da piccolo ho seguito Raffaele nelle sue battaglie, è grazie a lui che oggi sono Ingegnere per L’ambiente ed il Territorio ed è grazie a lui ho conosciuto le ecomafie e l’emergenza rifiuti. Ed ora, non può che farmi piacere sapere che lui sia uno dei protagonosti di Beaùtiful Cauntri, documentario che ormai sta impressionando positivamente chiunque ha la fortuna di vederlo.

Riporto l’analisi di Anna Chiara De Rosa (InterNapoli) che reputo lucida e meritevole.

Lucido, agghiacciante. Vero. Doloroso nella sua amara consapevolezza, nella tristezza che stringe una realtà che i “predestinati” cittadini campani non hanno neppure bisogno di vedere in pellicola, per conoscere. E’stato presentato ieri – nelle sale del cinema Modernissimo di Napoli – “Biutiful cauntri”, il documentario choc sulle ecomafie in Campania, premiato con una menzione speciale da Nanni Moretti all’ultimo Festival di Torino. Il documentario, prodotto da Lionello Cerri e’ firmato da Esmeralada Calabria, una delle migliori montatrici del cinema italiano, (gia’ collaboratrice di Moretti, Placido, Piccioni), insieme ad Andrea d’Ambrosio, documentarista salernitano, e Peppe Ruggiero, giornalista napoletano, di Legambiente Campania. “Ci siamo chiesti come sia possibile che oggi in Italia, si possa vivere così- spiegano gli autori che hanno accompagnato il film a Napoli e oggi saranno a Nuovo Sacher di Roma – il problema dei rifiuti investe meccanismi ampi e complessi che riguardano la politica, l’economia, la criminalità, la salute pubblica e che interessano non solo la Campania, ma l’intero Paese. Noi in qualche modo abbiamo cercato di raccontarlo, partendo da Acerra, Qualiano, Giugliano, Villaricca, comuni a 25 km da Napoli”.

Quella che ne è uscita è una full immersion nella realtà contaminata delle discariche abusive che circondano migliaia di persone, e dei rifiuti tossici che respirano. Un viaggio sconcertante per le strade dell’ecomafia, tra la discarica regionale di cava Riconta, a Villaricca, fino ai terreni che cingono la fabbrica Montefibra di Acerra, chiusa dal 2004. Dati, video, testimonianze, intercettazioni, relazioni della commissione parlamentare. Tutto per svelare quello che, nelle terre della vergogna, si sa da molto, troppo tempo: una terra – la nostra – martoriata, violentata, offesa. In cui le speranze affondano assieme ai liquami degli scarichi tossici, assieme alla dignità calpestata, ad un’innocenza persa per sempre. Dove persino il diritto alla salute diviene un lusso impensabile, mentre quanto ci circonda comincia a sgretolarsi, avvelenato, sotto il soffio della diossina e delle sostanze tossiche sotto casa. Suonano duri gli scorci delle conversazioni tra i protagonisti – tra cui spicca il ruolo di Raffaele Del Giudice, educatore di Qualiano premiato come ambientalista dell’anno 2007. “Duecentocinquanta capi di bestiame deceduti. Ci stanno facendo morire proprio come le pecore, lentamente”. “Di notte scaricano abusivamente. Le autorità non esistono, non c’è controllo. E nel frattempo noi moriamo”. Un dolore sordo, ed una consapevolezza gelida guardando le immagini rubate ai camionisti durante gli “scarichi illeciti”, guardando le pecore cadere, una ad una, decedute per avvelenamento. E poi girarsi, guardare avanti a quello che sarà il futuro in serbo per noi, aspettando bonifiche che non si sa se mai arriveranno. Ma che se non arrivassero, sarebbero la sottoscrizione ad una condanna definitiva per la terra di nessuno. Dead man wolking.

Anna Chiara De Rosa 15/01/2008 – InterNapoli

Peccato che un documentario importante come questo, che andrebbe diffuso alle masse di tutta la nazione, non possa essere visto nei multisala italiani, mentre in tv si continua a vedere di tutto e senza contegno. Viva l’Italia. Viva la Campania.

Emergenza Rifiuti: facciamo il punto sulla situazione e poi non parliamone più.

Della tragedia dei rifiuti se ne parla troppo, lo abbiamo già denunciato in questo post, e tra le migliaia di parole che escono fuori la confusione la fa da padrona. Giusto per fare il punto della situazione e per non parlarne pù, facciamo un elenco di considerazioni e di contenuti utili per avere pù chiare le idee.

  1. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 6 del 8 Gennaio 2008, il D.P.C.M. del 28 dicembre 2007 ha prorogato fino al 30/11/2008 lo stato di emergenza in Campania, estendendo, di fatti, i poteri dell’organo commissariale di quasi un anno;
  2. per chi non lo sapesse esiste un sito internet che si occupa unicamente dell’emergenza rifiuti;
  3. su questo stesso sito si trova il piano rifiuti della Regione Campania;
  4. l’8 Gennaio scorso, il nostro presidente del consiglio ha incontrato i responsabili regionali e nazionali per fare il punto della situazione e redigere il piano. Le informazioni sull’evento si trovano qui;
  5. girovagando per la rete ho trovato questa interessante voce su wikipedia riguardante l’emergenza;
  6. come non poteva mamcare il contributo sempre prezioso di legamnbiente, qui potete trovare un interessante articolo sull’emergenza non solo in Campania ma anche nelle altre regioni del sud;
  7. poco prima del cenone di fine anno, i nostri amati politici hanno partirito l’ennesima ordinanza straordinaria, eccola;
  8. passano solo 11 giorni e le ordinanza diventano due, via Cimmino arriva De Gennaro, ecco il testo completo;
  9. qualcuno, per fortuna, si occupa di fare luce sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti in Campania, qui le informazioni.

Insomma, c’è un bel po’ di materiale per fare chiarezza.

Impazza la monnezza in tv, politici, giornalisti e cittadini non fanno altro che parlare.

Oramai non si fa a tempo a cambiare canale che in tv si vede un bel cumulo di spazzatura di Napoli. Non so quante trasmissioni sono state fatte da quando la violenza di Pianura ha acceso i riflettori su questa decennale tragedia, ma quello che so è che se ne parla troppo e forse con molta ipocrisia. Quanto mi stanca e quanto non sopporto vedere certa gente (politici, giornalisti e cittadini) mentre parlano e polemizzano su questo tema che forse sta cominciando a stancare. Sembra di assistere ad uno spettacolo, dove decine di maghi sanno tirare dal cilindro la soluzione definitiva, uno spettacolo che dura da quattordici anni, però e dove, alla fine, sono proprio i maghi a fare la figura dei conigli.

C’è di tutto in tv: il politico di Forza Italia che si rallegra affermando che le promesse di Prodi sull’apertura delle scuole non sono state manutenute, l’ex ministro inquisto che si arrabbia affermando che l’attuale ministro della sanità ho dimenticato Pianura, senza parlare di quanto alza la voce quando si pone l’accento su Rastrelli ed il suo fallimentare piano. L’unica che può essere tollerata è la rispettabilissima cittadina, malata di tumore, anche se troppo veemente nei confronti di un autorevole esponente dell’istituto superiore della sanità che sta cercando di trovare ragioni alle nostre preoccupazioni. Insomma, sembra proprio uno di quei teatrini di pulcinella.

Ma quanto ci vuole a dire: “abbiamo sbagliamo, abbiamo fallito ma vogliamo recuperare tutti insieme”. Invece sappiamo sempre ricordare la nostra storia, noi Guelfi e Ghibellini. L’ho detto e lo ripeterò sempre, per risolvere la questione dei rifiuti in Campania, bisogna solo volerlo. Buttarsi alle spalle le colpe e le imputazioni di colpa ed agire. Semplicemente agire. 

Quante parole, quanti trucchi e quanta munnezza che esce dalla bocca di queste persone. Alla fine ci toccherà trovare spazio anche per questa immondizia. Intanto a Pianura sperano nel miracolo di De Gennaro.

Arriva l'auto ad aria, 100 km con meno di un euro. Rivoluzionaria invenzione di un ex progettista di F1.

Con il petrolio a 100 dollari al barile, se si trovasse una macchina che andasse ad aria quanto costerebbe respirare? La mia preoccupazione è fondata visto che Guy Negre, ex ingegnere di formula uno, ne ha appunto invetata una. La società francese MDI ha appena affermato che per il prossimo anno ci sarà la presentazione di questa rivoluzionaria automobile, anche se già nel 2002, al salone di Parigi, fu presentato un primo prototipo. Durante la sua esperienza in formula uno, Negre è diventato esperto di dinamica isotermica, un processo che crea energia espandendo l’aria ad una temperatura quasi costante. Negre ha teorizzato che riscaldando ed espandendo aria compressa super raffreddata, fosse possibile alimentare un’automobile non inquinante.

Negre ha spiegato che nei serbatoi della Briblo, così è stata battezzata l’aumobile, l’aria viene raffreddata a -100 ºC e compressa a 4500 libbre per pollice quadrato. Poi viene iniettata in piccole camere situate fra il serbatoio e i pistoni, dove viene riscaldata dall’aria dell’ambiente esterno che la obbliga ad espandersi in una camera pù larga situata fra la camera piccola e il pistone. Lo scambio di calore fra le due camere, prosegue l’inventore, crea la propulsione che provoca il movimento in su e in gù dei quattro pistoni del motore. Infine l’aria viene fatta passare attraverso filtri di carbone come quelli dei serbatoi per le immersioni subacquee ed espulsa sotto forma di gas di scarico non inquinante. La dinamica non è diversa da quella di una molla che attira l’energia quando è compressa e la restituisce quando si espande.

In pratica, Briblo, non fa altro che prendere l’aria dall’ambiente, sfruttarla per muoversi, ed espellerla pù pulita perché filtrata dal carbone attivo. Un’auto ad emissioni zero, quindi. Per fare rifornimento, basta una presa elettrica per comprimere l’aria oppure si può attingere da stazioni ad aria compressa che la MDI prevede di installare nelle stazioni di servizio. Briblo dovrebbe costare intono ai 15mila dollari, tutto sommato un prezzo modesto visto che è a cinque posti è raggiunge le 55miglia all’ora in sette secondi.

Briblo l'auto ad aria comressa.Ovviamente, ci sono molti interessi in ballo, soprattutto quelli dei produttori di petrolio. Basti pensare che, proprio alla presentazione dell 2002 a Parigi, ci furono strani atteggiamente da parte dei giurnalisti, che prima fissarono interviste per poi disdire senza ragione. La produzione non è solo a carico di MDI, ma c’è la possibilità di acquistare licenze libere. L’italia ha acquistato 10 licenza per 10 officine. Ogni officina, che a sua volta sarà anche autosalone, produrà 2000 macchine l’anno e ci lavoreranno 70 persone.

L’unica obbiezione che ci va di sollevare, almeno per ora, è che per comprimere l’aria c’è bisogno di energia, ma basterebbe utilizzare sistemi rinnovabili (come il sole o il vento) per ridurre notevolmente l’impatto.

Sempre più spesso si parla di nucleare in Italia, ma non c'era un referendum che l'aveva abolito?

Centrale nucleare di Caorso.Leggo su ilgiornale.it una notizia che riguarda il riassetto di Edison, dove con una serie di strani giri di potere si sta portando, ai vertici del gruppo, un pool di persone che sarebbero molto vicine al nucleare e che vorrebbero sviluppare tale tecnologia anche in Italia. La persona che maggiormente sta puntondo sul nucleare è il numero uno di A2A (nata dalla fusione di Aem di Milano e Asm di Brescia) e presidente di Edision Giuliano Zuccoli, il quale ha programmato un viaggio in Finlandia dove è in costruzione una centrale nucleare definita di nuova concezione, in grado di produrre una quantità molto limitata di scorie.

La cosa che mi lascia perplesso è il totale disinteressamento del risultato di un famoso referendum che ha categoricamente vietato l’uso del nucleare nel nostro territorio. Sinceramente, queste persone sembrano agire in totale autonomia, come se nessuno avesse interesse ad informarle della non volontà, da parte dei cittadini italiani, ad avere un mostro radioattivo nella propria città.

Senza contare che proprio in Finlandia, tappa di un prossimo viaggio di Zuccoli, è in costruzione una centrale nucleare che sta dando non pochi problemi, per motivi di sicurezza non sarà aperta per la data prevista, cioè il 2009, ma l’apertura è stata posticipata per il 2011. Le promesse di riduzione dei costi energetici per i finlandesi si sono rivelate false visto che il costo della centrale è lievitato da due a tre miliardi di euro. Insomma, una vera beffa per la popolazione.

In conclusione, vi consiglio alcune interessanti letture sull’argomento sicurezza e sull’argomento salute:

Serve più biocarburante? Perfetto, abbattiamo le foreste!

Sinceramente, non ho mai avuto molta considerazione del bio-carburante, sia per gli inevitabili effetti speculativi che sempre accompagnano le distribuzioni di massa, sia perché alla fine si finisce per inquinare lo stesso. A conferma di queste impressioni, su science è stato pubblicato un interessante articolo di Jörn P. W. Scharlemann and William F. Laurance dal titolo “How Green Are Biofuels?”.

Foresta amazzonicaIn pratica, anche se dalla combustione dei bio-combustibili si produce un quantitativo minore di gas serra rispetto al petrolio, quello che si spende, in termini di inquinamento e di impronta ecologica, e cinque volte maggiore. Fino a quando il petrolio era (pù o meno) a buon mercato, i bio-carburanti non erano molto convenienti e, quindi, erano poco diffusi. Ora che il costo di un barile dell’oro nero ha sfondato i 100 dollari, il carburante prodotto dai vegetali è diventato competitivo al punto di giustificare (dal punto di vista strettamente economico) la deforestazione per consentirne una sufficiente produzione. Circa 13 milioni di ettari di foresta viene sostituita, ogni anno, da piantagioni per la produzione di bio-carburanti. Tra i meno verdi c’è il diesel ottenuto dalla soia in Brasile e l’etanolo statunitense, il pù cattivo in assoluto è il diesel di sorgo prodotto nell’Unione Europea, che ha un impatto cinque volte maggiore della benzina.

Un altro aspetto preoccupante, figlio dei finanziamenti verso le produzioni di grano del governo Usa, riguarda gli agricoltori che non producono pù soia e si dedicano al grano. Questo alza il prezzo della soia, il che si traduce in una sempre maggiore quantità di piantagioni di questa pianta in Brasile, a discapito della foresta Amazzonica.

Insomma, non tutto quello che è verde fa bene alla natura.

RIFIUTI: tritarifiuti e dissipatori alimentari, sono una possibile soluzione o semplicemente spostano il problema?

Chi di noi non ha visto qualche puntata dei telefilm americani, credo i migliori prodotti televisivi del mondo. Io ne ho visti abbastanza e spesso sentivo parlare del tritarifiuti, elettrodomestico tra i pù utilizzati in America. Sinceramente non ho mai sentito l’esigenza di informarmi su cosa sia e come funziona, ma dopo le numerose discussioni sui possibili sistemi di riduzione del volume di rifiuto prodotto, mi è ritornato alla mente.

TritarifiutiIl Tritarifiuti, detto anche dissipatore alimentare, è stato inventato nel 1927 dall’architetto americano John Hammes e viene montato sotto i lavelli domestici immediatamente a monte del sifone. È composto da una camera di triturazione, da un motore elettrico e da un piatto girevole, che impone una rotazione spingendo i rifiuti umidi, per forza centrifuga, contro la parete e di un anello fisso triturante e dentato che sminuzza i rifiuti alimentari in particelle molto piccole; queste particelle vengono quindi spinte dal flusso dell’acqua nella colonna di scarico del lavandino e successivamente nella rete fognaria.

Utilizzato con regolarità permette di sminuzzare tutti gli avanzi di cibo che, altrimenti, finirebbero nel sacchetto dei rifiuti. Basti pensare che è proprio questa frazione organica a dare i maggiori problemi in tutto il ciclo dei rifiuti. Infatti, gli avanzi di cibo come scarti di verdure e frutta, teste e lische di pesci, gusci d’uovo e noci, piccole ossa, pasta, fondi di caffé, ecc., sono tra i principali responsabili della produzione di percolato e di biogas, quindi della decomposizione e dei miasmi.

Per fare un esempio pratico, si può considerare che su 1,5 kg di rifiuto che ognuno di noi produce ogni giorno, circa il 30%, cioè 0,45 kg, è composto da sostanza organica prevalentemente di origine alimentare, l’utilizzo del trituratore comporterebbe una drastica riduzione di questa componente (se non la completa riduzione), quindi porterebbe la produzione procapite di rifiuto al valore di circa 1 kg al giorno. Se a questo fenomeno, associamo una buona raccolta differenziata, in pratica si può affermare che la quasi totalità del rifiuto prodotto viene intercettato prima dell’arrivo in discarica. Una sorta di rifiuti zero, quindi. Ma fermiamoci un attimo.

La domanda che è lecito fare è: “che fine fa l’avanzo della cena che trituriamo?”. Semplice, va nell’impianto fognario e da questo all’impianto di depurazione (se tutto va bene). Ciò comporta, quindi, un notevole aumento della frazione organica nei liquami da depurare. Lasciamo da parte, per ora, gli aspetti tecnici sulle possibili anomalie che posso aversi nel ciclo di funzionamento dell’impianto di depurazione (vista l’enorme mole di organico non previsto) e supponiamo che tutto venga depurato. In pratica, il rifiuto organico che non abbiamo inserito nel ciclo dei rifiuti direttamente, lo ritroviamo all’interno dei fanghi dell’impianto di depurazione che, se gestito bene e da persone intelligenti, può essere trattato e convertito in compost, ma molto spesso questi fanghi vengo inviati in discarica. Alla fine, come si vede, il problema si ripropone a seconda del sistema di smaltimento dei fanghi.

  1. Fanghi compostati. Se facciamo mente locale, abbiamo acquistato il tritarifiuti (qualche centinaio di euro), l’abbiamo montato e smaltiamo, ogni giorno, la nostra frazione organica direttamente nel lavello. Tramite la rete fognaria viene convogliata nell’impianto di depurazione, viene depurato e addensato nel fango con il quale si andrà a produrre il famoso compost. Ovviamente, nei liquami che arrivano all’impianto saranno presenti anche altre sostanze, che andranno, inevitabilmente ad inquinare il compost.
    Osservazione. Visto che alla fine, dopo un enorme giro, la mia insalata è diventata compost (tra l’altro anche poco puro), tanto vale che lo trasformo direttamente io in compost. Non vi pare?
  2. Fanghi smaltiti in discarica. Buttiamo la nostra insalata nel lavello, viene triturata e tramite la rete fognaria inviata al depuratore che produce il fango. Di norma si fa un accordo tra discariche ed impianti di depurazione, in pratica il depuratore si prende il percolato della discarica e la discarica il fango del depuratore. La nostra insalata, quindi, è finita nella discarica.
    Osservazione. Se dopo un giro così lungo, la nostra insalata deve finire comunque in discarica, allora è preferibile metterla nel sacchetto della spazzatura. Non trovate?

Senza contare che ci sono una serie di leggi regionali che ne vietano l’utilizzo per gli accennati problemi che potrebbero generare negli impinti di depurazione. Per approfondimenti vi segnalo questo interessante articolo.

Non siamo in grado di differenziare i rifiuti? Niente paura, del Cnr arriva Thor – il sistemasi riciclaggio del rifiuto "indifferenziato".

A leggere la notizia del Cnr sembra che nulla di nuovo sia stato inventato, visto che gli impianti di selezione dei rifiuti sono ormai già vecchi, ma ciò che si produce va ben oltre dall’ormai noto Cdr. Thor (Total house waste recycling – riciclaggio completo dei rifiuti domestici), sviluppato dal Cnr e dell’azienda romana ASSING SpA (tutto italiano, quindi), non fa altro che separare i rifiuti in funzione delle caratteristiche per poi sminuzzare le parti bio-combustibili fino a portarli a dimensioni inferiori ai dieci millesimi di millimetro. Quello che si viene a produrre è una sorta di polvere combustibile molto simile alla polvere di carbone che spesso viene utilizzata nell’industria, con il vantaggio di non contenere né zolfo né idrocarburi policiclici.

Paolo Plescia, ricercatore dell’Ismn-Cnr ed inventore di Thor, sostiene che il combustibile prodotto dal sistema è “un combustibile utilizzabile con qualunque tipo di sistema termico, compresi i motori funzionanti a biodiesel, le caldaie a vapore, i sistemi di riscaldamento centralizzati e gli impianti di termovalorizzazione delle biomasse. Infatti, le caratteristiche chimiche del prodotto che viene generato dalla raffinazione meccanica dei rifiuti solidi urbani, una volta eliminate le componenti inquinanti sono del tutto analoghe a quelle delle biomasse, ma rispetto a queste sono povere in zolfo ed esenti da idrocarburi policiclici”. Oltre all’uso in forma solida, dal Thor si può produrre anche il “bio-olio” per motori diesel attraverso la “pirolisi”.

Il vantaggio di Thor, che ha una sola installazione funzionante, in Sicilia, è di essere completamente meccanico, senza nessuna componente termica. Vantaggio che si manifesta nella possibilità di accendere e spegnere l’impianto a piacimento, in pratica lo si usa solo quando serve. Inoltre, è previsto anche l’utilizzo mobile dell’impianto proprio per fronteggiare le eventuali emergenze come quelle che stiamo vivendo ora in Campania. Nell’articolo del Cnr si afferma che l’impianto riduce lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti e non produce scorie, anche se non si spiega come possa non avere scarti se presuppone la separazione del rifiuti. Alla fine qualcosa dovrà pure andare in discarica.

Per quanto riguarda i costi e le applicazioni, nell’articolo si legge che un impianto di 4 tonnellate/h costa 2 milioni di euro ed occupa 300 mq. Può essere installato anche su camion oppure su Navi. In quest’ultimo caso, grazie ad un “pirolizzatore” il combustibile prodotto può essere trasformato in carburante liquido ed usato direttamente dalla nave. Il costo di smaltimento, per un impianto medio-piccolo da 20mila tonnellate l’anno è di circa 40 euro per tonnellata di rifiuto, contro i 250 euro della discarica. Quanto al calore, i rifiuti che contengono cascami di carta producono 2.500 chilocalorie per chilo, mentre dopo la raffinazione meccanica superano le 5.300 chilocalorie.

Volendo fare un’esempio applicativo, si può pensare ad un’area urbana di 5000 abitanti che produce curca 50 tonnellate al giorno di rifiuti. Con questi numeri, Thor può produrre circa 30 tonnellate al giorno di combustibile, 3 tonnellate di vetro, 2 tonnellate di metalli ferrosi e non ferrosi e 1 tonnellata di inerti. C’è anche una componente ricca di cloro che viene separata per evitare di inquinare il combustibile, il resto dei rifiuti è acqua, che viene espulsa sotto forma di vapore durante il processo di micronizzazione. Il prodotto che esce da Thor è sterilizzato perché le pressioni che si generano nel mulino, dalle 8000 alle 15000 atmosfere, determinano la completa distruzione delle flore batteriche, e, inoltre, non produce odori da fermentazione: resta inerte dal punto di vista biologico, ma combustibile.

Per maggiori informazioni, vi rimando all’articolo del Cnr.

Fermi tutti, il governo ha un piano. Io, nel frattempo (se mi è possibile), mi dimetto da cittadino.

Voglio iniziare queste poche righe (spero) segnalandovi un bell’articolo di Antonio Menna pubblicato oggi su InterNapoli. Prima leggetelo e poi, se ancora vi va, continuate a leggere questo.

Sono stato appena interrotto da una telefonata che mi ha informato del totale blocco della tangenziale: uscita obbligatoria a Licola. Che disastro ho pensato, si vuole evitare l’inevitabile sommando tragedia a tragedia. Anche perché non c’è nulla da fare, la discarica di Pianura si aprirà, se non venisse aperta che fine farebbe la dignità dei politici? (anzi, che fine ha fatto?).

Nell’articolo di Menna si fa riferimento alle doverose dimissioni che il governatore Bassolino, il sindaco Jervolino e il presidente della provincia Palma potrebbero dare per salvare se stessi e quello che resta dell’immagine della classe politica campana, io alle loro aggiungerei quelle di ogni singolo politico della regione (dal primo, all’ultimo!!). Senza alibi e senza scaricare le proprie responsabilità sugli altri. Menna, però, dice una cosa che in realtà dicono in molti, soprattutto nelle parti alte della nostra penisola: noi cittadini siamo colpevoli quanto lo sono i politici. Quindi, per solidarietà e per ammissione di colpa, mi dimetto da cittadino. Mi dimetto perché Menna ha ragione, come hanno ragione Feltri e Calderoli (a me per niente simpatici), senza alibi e senza mezzi termini.

Ecco le ragioni delle mie dimissioni da cittadino:

  1. Abito in Campania da trent’anni, ho studiato e mi sono laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, mi ritengo un esperto in materia rifiuti e, nonostante tutto ciò, contribuisco all’emergenza perché il mio sacchetto “indifferenziato” si accumula per strada dando origine ai maleodoranti miasmi che infestano la mia casa;
  2. Ho votato per il presidente Palma;
  3. Ho votato per il governatore Bassolino.

Mentre rifletto per scrivere queste inutili considerazioni, dettate pù dalla puzza dell’immondizia che da una reale cognizione del vero che mi circonda, leggo che il governo ha trovato la soluzione. Soluzione riassumibile in pochi punti:

  1. Risolvere l’emergenza nel breve tempo facendo quello che si è fatto da quattordici anni a questa parte: tappare i buchi che non sono ancora tappati, senza nemmeno vedere cosa c’è dentro;
  2. De Gennaro commissario per 120 giorni, a quanti siamo arrivati?;
  3. Tre termovalorizzatori, non c’è due senza tre;
  4. Quattro (+1) siti per lo smaltimento, a Napoli, Salerno, Avellino e Benevento. Pù quello di Pianura, individuato dalle autorità competenti (ma competendi di che?);
  5. La raccolta differenziata, mi sa (da esperto) che il punto 5 si scontra con il punto 3, e poi sempre il punto 5 può facilmente tradursi in: entro due mesi almeno il 90% dei comuni saranno commissariati (quanti commissari??);
  6. L’esercito, nota positiva;
  7. Contribuisco anche le altre regioni, ormai i nostri rifiuti li conoscono tutti.

Insomma, secondo voi questo è un piano per uscire dall’emergenza?

Rete Idrica, il dimensionamento (2).

Dopo le premesse e le considerazioni viste nell’articolo precedente, passiamo in rassegna i materiali che saranno utilizzati per realizzare la rete idrica

  • Acciaio:
  • Ghisa;
  • PEad.

Ci sono, quindi, due materiali metallici ed uno di origine plastica. Tra i primi due, fino a poco tempo fa, era preferibile la Ghisa, anche se con le nuove tecnologie l’acciaio ormai è spesso presente nelle reti idriche cittadine.:

Ghisa. Si preferisce la ghisa all’acciaio per una serie di motivi che vedono le caratteristiche geometriche privilegiare. Infatti, la produzione di tubazioni in ghisa prevede la realizzazione di canne corte, ciò ne facilità notevolmente la posa in opera in città. Scegliere un materiale come la ghisa potrebbe essere uno svantaggio dal punto di vista della resistenza alle pressioni, ma nella rete idrica c’è, in media, un carico statico che va dai 70m ai 90m e mai si va oltre le 12 – 13 atm, carico che questo tipo di tubazioni sopporta tranquillamente.

Oltre alla lunghezza della canna, altra caratteristica geometrica a favore della ghisa è il rapporto Diametro/Spessore. Infatti, a parità di diametro, le condotte in ghisa hanno uno spessore maggiore, ciò è molto importante visto il fenomeno della corrosione molto vivo nei centri abitati (ci si mette pù tempo per bucare la condotta).

PEad. Questo tipo di condotte, utilizzate per la rete di espansione di Palermo, hanno notevoli vantaggi, tra i quali ci sono la leggerezza e l’insensibilità ai fenomeni corrosivi. Oltre ai vantaggi, il PEad ha anche degli svantaggi, in particolate è un materiale abbastanza giovane del quale non si conosce la consistenza nel tempo, inoltre è facilmente deformabile in fase di posa in opera. Ciò rende tali tubazioni difficili da gestire, difatti anche se si opera con una posa perfetta, i numerosi scavi che di solito si fanno nei centri abitati possono compromettere la stabilità delle tubazioni. Infine ho anche un problema connesso alle numerose derivazioni che si andranno ad installare sulla condotta, con la ghisa ho una procedura affidabile e semplice, con i materiali in plastica ci sono non poche difficoltà.