Esercizio sul calcolo di portata in funzione della variazione di pressione indotta da un venturimetro.

Esercizio sul calcolo di portata in funzione della variazione di pressione indotta da un venturimetro.
Quello che si è tenuto il 26 Maggio 2015 presso l’HUB di Giugliano non può essere definito né un convegno, né tanto meno un seminario, gli organizzatori l’hanno definito workshop ma per me è stata una vera esplosione di cultura. Il tema principale dell’incontro era la bonifica ed il recupero delle aree compromesse da inquinanti più o meno pericolosi. Una giornata ricca di incontri interessanti e ricca di informazioni. Il workshop era a conclusione del progetto PON R&C DI.MO.D.I. per la realizzazione di un prototipo d’impianto per la bonifica in situ di terreni contaminati.
98 pagine di esercizi svolti di Idraulica, dal manomentro semplice ai sistemi di pompaggio.
Il file contiene gli esercizi svolti per il corso di Idraulica 2 del prof. Riccardo Martino del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio di Napoli. Per ogni esercizio c’è anche un foglio excels con lo svolgimento.
Sono 32 esercizi svolti del corso di Idraulia (scansioni in formato pdf). Tutti sulle condotte lunghe in pressione.
Dispensa di idrologia della prof. Marcella Cannarozzo. Capitoli:la pioggia; stima della risorsa idrica disponibile; impianti a serbatoio; impianti ad acque reflue; tipi di dighe; valutazione della portata di piena.
Intro: Nella categoria dei fenomeni di moto vario di una corrente idrica in pressione rientrano tutta una serie di transitori che hanno origine da variazioni della portata in una sezione causate per esempio nelle condotte a gravità.
Bilanci energetici; Cogenerazione; Impianti fotovoltaici; Pile a combustione; Pompe di calore; Risparmio energetico; Solare termico; Idrogeno; energia eolica; Rifiuti.
Lo scorso Lunedì 11 Maggio 2015, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore, si è tenuto un interessante convegno sugli Open Data in Campania, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli, dall’ Associazione Giovani Ingegneri Napoli e dall’ AIGA Napoli. Continua a leggere
Il file (.pdf) è la scansione degli appunti presi durante il corso del prof. Rotondo. Gli argomenti principali sono: gare d’appalto; regole d’appalto; telecontrollo; manutenzione ordinaria e straordinaria; gestione delle varie fasi (sedimentazione, disinfezione, digestionbe anaerobica, dissabbiamento); Gestione di piccoli impianti; stato di consistenza; stato di salute di un ricettore; algoritmi di controllo; disfunzioni.